pigmenti inorganici sintetici
I pigmenti inorganici sintetici rappresentano una categoria fondamentale di materiali coloranti prodotti grazie a precisi processi chimici. Questi pigmenti vengono fabbricati in condizioni controllate per ottenere specifiche proprietà ottiche, stabilità chimica e caratteristiche di prestazione. Sono composti da ossidi metallici, ossidi misti e altri composti inorganici che garantiscono una colorazione intensa e durevole in numerose applicazioni. Le funzioni principali includono la fornitura di stabilità del colore, resistenza agli agenti atmosferici e inerzia chimica in ambienti impegnativi. Questi pigmenti si distinguono per la capacità di mantenere una consistenza cromatica anche in condizioni estreme, risultando così indispensabili nelle applicazioni industriali. Le loro caratteristiche tecnologiche comprendono un'elevata forza colorante, un'eccellente opacità e una superiore resistenza alla luce. Il processo produttivo permette un rigoroso controllo di qualità, assicurando una distribuzione uniforme della dimensione delle particelle e proprietà cromatiche costanti. Le applicazioni spaziano in numerosi settori industriali, tra cui rivestimenti architettonici, finiture industriali, plastica, ceramica e materiali da costruzione. Sono particolarmente essenziali in applicazioni esterne dove i pigmenti organici potrebbero degradarsi. I pigmenti trovano inoltre un uso estensivo nei rivestimenti automobilistici, nei rivestimenti in polvere e in applicazioni specialistiche che richiedono soluzioni cromatiche ad alte prestazioni. La loro stabilità termica li rende adatti a processi ad alta temperatura, mentre la loro resistenza chimica garantisce lunga durata in ambienti aggressivi.