terra diatomacea
Il suolo diatomeo, noto anche come terra diatomacea, è una roccia sedimentaria di origine naturale composta dai resti fossili di antichi organismi acquatici chiamati diatomee. Questi microscopici organismi presentano pareti cellulari costituite da silice, che creano un materiale versatile con proprietà straordinarie. Il suolo appare come una polvere morbida, di colore bianco o quasi bianco, con una texture fine simile a quella del talco. La sua struttura fisica unica, formata da innumerevoli pori microscopici e bordi taglienti a livello microscopico, lo rende altamente efficace per diverse applicazioni. Il materiale possiede eccezionali capacità di assorbimento grazie alla sua natura porosa, permettendogli di intrappolare efficacemente l'umidità e le piccole particelle. In agricoltura e giardinaggio, il suolo diatomeo funge da pesticida organico, controllando efficacemente gli insetti striscianti attraverso un'azione meccanica piuttosto che chimica. Nel settore industriale viene utilizzato per filtrazione, trattamento dell'acqua e come abrasivo in composti per lucidatura. La variante alimentare del materiale è approvata dalla FDA ed è comunemente usata in ambienti di stoccaggio alimentare per il controllo dei parassiti e come agente antincollante. La versatilità del materiale si estende anche ai prodotti per la cura personale, dove viene incorporato in dentifrici, scrub per il viso e altre formulazioni cosmetiche.