palla di leca
Le palline di Leca, note anche come Lightweight Expanded Clay Aggregate, rappresentano un materiale edile e per giardinaggio rivoluzionario che unisce versatilità e sostenibilità. Queste particelle sferiche vengono prodotte attraverso un processo specializzato in cui l'argilla naturale viene riscaldata a temperature estremamente elevate, causandone l'espansione e la formazione di palline ceramiche leggere e porose. Il materiale risultante presenta una struttura interna alveolare unica, circondata da una superficie esterna in ceramica resistente, rendendole allo stesso tempo durevoli e incredibilmente leggere. Ogni pallina generalmente varia da 4 a 16 mm di diametro e possiede proprietà straordinarie, tra cui un'eccellente isolamento termico, capacità di drenaggio superiori e una stabilità strutturale notevole. Il processo produttivo crea innumerevoli microscopiche tasche d'aria all'interno di ogni pallina, contribuendo alle loro impressionanti proprietà isolanti e alla capacità di gestione dell'umidità. Nelle applicazioni edili, le palline Leca vengono utilizzate come aggregato leggero nel calcestruzzo, migliorando le proprietà termiche riducendo il peso strutturale complessivo. In orticoltura si distinguono come substrato di coltivazione, offrendo un rapporto aria-acqua ottimale per una crescita sana delle piante, prevenendo al contempo il compattamento del terreno. Anche le caratteristiche ambientali sono impressionanti, in quanto sono chimicamente inerti, non tossiche e possono essere riutilizzate più volte, rendendole una scelta sostenibile per svariate applicazioni.